Settimana nuova ordinanze nuove
Oggi, lunedì 4 maggio, è partita la cosiddetta Fase 2, con una serie di ordinanze delle Regione Toscana concernenti le indicazioni su come poter riaprire in sicurezza.
La Regione Toscana nel fine settimana scorso ha emanato quattro ulteriori ordinanze. Oggi ci soffermiamo sull’ordinanza 48 del 3 maggio 2020 “Misure di contenimento sulla diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Revoca della ordinanza n.38/2020 e nuove disposizioni”
Soffermiamoci sui punti fondamentali di questa ordinanza della Regione Toscana, che prevede quanto segue:
– Per lo spostamento su mezzi pubblici è obbligatorio usare la mascherina ed è raccomandato l’uso di guanti protettivi monouso o la pulizia/sanificazione delle mani prima e dopo l’utilizzo degli stessi. Si consiglia inoltre mezzi privati eco-sostenibili e si raccomanda la mascherina se si utilizza la macchina in due persone.
– E’ previsto l’obbligo di indossare mascherine chirurgiche per tutti all’interno del luogo di lavoro e di mantenere la distanza interpersonale di 1 metro. Qualora questo non sia possibile, è necessario indossare altri DPI specifici. La Regione raccomanda comunque una distanza di 1.8 metri.

– In presenza di febbre, ossia con temperatura corporea superiore a 37,5° o di altri sintomi influenzali, è fatto divieto di recarsi sul posto di lavoro. In questo punto in particolare non è più prevista l’autocertificazione dell’assenza di febbre e/o sintomi per il lavoratore; il Datore di lavoro dovrà quindi prestare maggiore attenzione nell’informare i propri dipendenti del rispetto di tale ordinanza.

– Prima dell’accesso al posto di lavoro è necessario detergersi accuratamente le mani, ed in base al lavoro, utilizzare guanti monouso. La frequente e minuziosa pulizia delle mani è raccomandata in più momenti dell’attività lavorativa.

– Deve essere garantita la sanificazione degli ambienti con frequenza di almeno una volta al giorno e comunque in funzione dei turni di lavoro.
– Deve essere garantito quanto più possibile il ricambio dell’aria; è necessario sanificare anche gli impianti di areazione sulla base del Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020.
Per le attività commerciali
– l’obbligo di prevedere accessi regolamentati e scaglionati dell’utenza in modo da mantenere almeno un metro di distanza all’interno dei locali, si consiglia nuovamente la distanza di 1.8 metri

– Per locali fino a 40 mq è importante fare entrare una sola persona alla volta,
– dove possibile, sui banchi e alle casse, si raccomanda di posizionare pannelli di separazione tra i lavoratori e l’utenza;
– l’ingresso negli esercizi è consentito a chi indossa la mascherina protettiva ed è fatto obbligo di sanificare le mani o di utilizzare i guanti monouso.
– l’obbligo di consentire l’ingresso di una sola persona per nucleo familiare, salvo bambini e persone non autosufficienti;
– nei casi in cui la spesa venga effettuata con carrelli e cestelli, si raccomanda di posizionare presso la zona di prelievo dispenser con liquido disinfettante e carta assorbente a disposizione del cliente per la relativa pulizia;
– nei mercati all’aperto è fatto obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, e di posizionare presso i banchi dispenser con liquido per la sanificazione delle mani e/o guanti monouso. E’ comunque consigliato, ove possibile, mantenere una distanza interpersonale di 1,8 m.
Disposizioni specifiche per gli uffici pubblici e privati e per le libere professioni
Per gli uffici pubblici e privati e per le libere professioni valgono le disposizioni previsti per gli esercizi commerciali
Protocollo Anti-Contagio
I datori di lavoro hanno l’obbligo di redigere un protocollo di sicurezza anti-contagio che preveda l’impegno all’attuazione delle misure sopra descritte al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori. È inoltre previsto l’invio in modalità telematica sul sito https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari, a partire dal 6 maggio 2020.
Scadenze:
Per tutte le attività aperte alla data del 18 aprile 2020, dovrà essere compilato il format on line all’indirizzo sopra riportato, entro la data del 18 maggio 2020.
Per le altre attività la compilazione del protocollo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla riapertura.
Coloro che hanno già inviato il protocollo secondo le disposizioni dell’ordinanza 38/2020, non devono compilare il format on-line, ferma restando l’applicazione dei limiti, di cui alla presente ordinanza.
Se non l’hai ancora fatto o non sai come procedere in merito alle nuove ordinanze della Regione Toscana, affidati a Qualità e Sicurezza per redigere e compilare online il tuo protocollo anti-contagio!
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Luglio 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013