Quest’anno abbiamo deciso di farvi gli auguri in modo diverso, ossia cercando di aiutarvi a RISPARMIARE i vostri soldi.

E lo faremo consigliandovi di INVESTIRE nella formazione sicurezza del vs personale.

Non potete neanche immaginare quante volte abbiamo sentito dire ai Datori di Lavoro “Ehhh, ma la formazione costa…”, “ma io non posso mica far perdere tempo ai miei dipendenti con la formazione!”

Senza rendersi conto che:

  1. La formazione è un obbligo di legge
  2. La formazione aiuta a risparmiare soldi e tempo

Vediamo perché. Il TU 81/08, negli articoli dedicati alla formazione, sottolinea quanto la formazione sia essenziale affinché si possa parlare di prevenzione e protezione sul lavoro. La formazione aiuta, quindi, a prevenire infortuni/malattie lavoro-correlate e a proteggere i lavoratori stessi.

Un dipendente deve conoscere quali sono i rischi legati alla sua mansione e al suo ambiente di lavoro, in modo che possa lavorare in sicurezza, serenamente e senza dover pensare tutte le volte a quali sono i possibili rischi.

Spesso i Datori di Lavoro fanno “orecchie da mercante”, lamentandosi però che la formazione ha un costo in termine di denaro e tempo che non possono sostenere.

Si scordano che nel T.U. 81/08 esiste l’art. 55 in cui si parla di sanzioni gravi per la mancata formazione. Oppure è molto più probabile che non lo conoscano affatto, dato che fino all’introduzione del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, la formazione per il Datore di Lavoro non era obbligatoria.

Ma andiamo a vederlo nel dettaglio.

Alla lettera c, articolo 55*, comma 5 si legge che “il datore di lavoro e i dirigenti sono puniti (…) con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.471,21 a 6.388,23 euro per la violazione dell’art. (…) 37, commi 1 (formazione lavoratori),7 (datori di lavoro, dirigenti e preposti), 7-ter, 9 (antincendio e primo soccorso) e 10 (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).

Inoltre, al comma 6-bis si rincara la dose, scrivendo “in caso di violazione delle disposizioni previste (…) dall’articolo 37, commi 1,7,9 e 10, se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori gli importi della sanzione sono raddoppiati, se la violazione si riferisce a più di dieci lavoratori gli importi della sanzione sono triplicati.

Facciamo ora un esercizio di stile.

Una piccola impresa con 6 dipendenti vuole risparmiare i soldi della formazione. Facciamo pure il caso che sia una azienda con un rischio basso.

L’azienda dovrebbe:

  • Far eleggere un RLS e formarlo (costo formazione € 320 + iva)
  • In base alla turnazione del personale, formare almeno 3 addetti antincendio rischio basso e 3 addetti al primo soccorso gruppo B (formazione antincendio rischio basso costo totale € 240 + iva + formazione primo soccorso costo € 390 + iva)
  • Formare il personale come lavoratori (5 lavoratori a € 620 per la formazione generale + formazione specifica rischio basso).

In totale il datore di lavoro spenderebbe € 1.570 + iva.

Decide che sono troppi soldi e di non far fare la formazione. Nel frattempo ha un controllo e l’ufficiale che emette la sanzione è “conciliante” e decide di applicare la sanzione minore. Sono € 1.471,21 ma deve essere raddoppiata, dato che il personale è superiore alle 5 unità.

Inoltre il Datore di Lavoro dovrà comunque fare la formazione. A questo punto dovrà spendere più di 4.500 euro per la formazione (3 volte tanto).

Mi può essere detto: ma è comunque una perdita di tempo. In realtà la formazione, se fatta bene, permette di interiorizzare modelli comportamentali corretti che si riflettono sulla vita di tutti i giorni.

Permette al lavoratore di essere un soggetto non passivo ma attivo e proattivo nella gestione della sicurezza nel proprio luogo di lavoro.

Durante i corsi ci capita spesso che coloro che sono designati addetti alle emergenze provano “timore” e hanno paura di non sapere come gestire il proprio ruolo. La formazione permette di avere lavoratori sereni e sicuri, che in caso di emergenza sapranno attingere alla formazione e alle proprie competenze al fine di gestire al meglio ogni situazione.

Se quindi volete investire i vostri soldi in corsi di formazione che siano realmente validi e formativi, contattateci a info@qes.toscana.it oppure date un’occhiata ai nostri CORSI IN CATALOGO.

Buone feste!

Lo staff di Q&S – Qualità e Sicurezza

* Come modificato dal Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 e successiva Legge di conversione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Menu